Un bel sorriso è il risultato di una cura costante e precisa. A volte però possono esserci dei particolari che vanno al di là dell’igiene personale e che non possiamo controllare senza l’aiuto del dentista, come avere uno spazio ben visibile tra due denti che dovrebbero essere più vicini tra loro. Questo fenomeno è conosciuto in odontoiatria come diastema dentale.
Lo spazio tra i denti può essere percepito in modi diversi che variano da paziente a paziente: a volte viene visto come un difetto mentre altre volte come un segno contraddistintivo.
Ma quali sono le cause del diastema dentale? Scopriamo insieme come si formano e quali sono le possibilità per chi vuole eliminare lo spazio tra i denti.
Diastema dentale: cos’è e cause
Come abbiamo accennato, il diastema è la formazione di uno spazio tra due denti contigui: questo si verifica solitamente tra gli incisivi dell’arcata superiore e viene chiamato più precisamente diastema mediale.
La causa principale di questa “finestra” tra gli incisivi è uno “squilibrio” tra i denti e la mascella che dà origine, per l’appunto, ad uno spazio eccessivo tra i denti. I casi più comuni sono causati da:
- Una mascella troppo lunga.
- Denti di dimensioni troppo piccole rispetto alla mascella.
- Il frenulo gengivale del labbro superiore troppo sviluppato, che può avere una lunghezza e uno spessore tale da creare lo spazio tra i denti.
- Un mancato sviluppo degli incisivi laterali, che impediscono agli incisivi frontali di “avvicinarsi”.
- Cisti dentali follicolari o radicolari.
- Cattive “abitudini” con la lingua, come l’abitudine di succhiare il pollice da bambini o premere la lingua contro i denti in maniera costante.
Il diastema dentale quindi non è sempre sinonimo di un problema di salute e non necessita di un’operazione. Infatti, sono tanti i pazienti che si rivolgono al dentista per curare il diastema come “difetto” fisico, poiché non gradiscono l’effetto estetico dello spazio tra i denti.
Personaggi famosi con diastema dentale
Al di là del gusto estetico, il diastema può causare, in certi casi, problemi durante la masticazione e alla salute dentale.
La forza esercitata sui denti durante la masticazione può portare all’usura dello smalto, allo spostamento progressivo di altri denti e a malocclusioni. Inoltre è più facile che, durante i pasti, il cibo si incastri nella fessura, recando non poco fastidio alla persona. In questi casi è consigliabile avere sempre con sé il filo interdentale per eliminare i residui di cibo che, se non vengono eliminati correttamente, portano poi alla formazione della placca e del tartaro.
Nella maggior parte dei casi comunque, i pazienti richiedono la chiusura del diastema per un fattore esclusivamente estetico, nonostante nel corso degli anni, il diastema sia diventato addirittura un trend.
Avrai sicuramente visto modelle e personaggi famosi che sfoggiano il proprio spazio tra i denti come una caratteristica rara: Brigitte Bardot e Madonna, Vanessa Paradis ed Elton John, per citarne alcuni, hanno fatto del diastema il proprio vanto ed elemento distintivo.
In ogni caso, prima di saltare ad eventuali conclusioni, è bene sottoporsi ad una visita dal dentista per stabilire la natura del diastema e valutare eventuali interventi.

Come curare il diastema
Esistono diverse soluzioni per eliminare il diastema dentale. L’opzione scelta varia sicuramente in base alla grandezza dello spazio e alla diagnosi del professionista.
Vediamo quindi tutti i metodi con i quali è possibile chiudere il diastema dentale.
Ortodonzia invisibile
L’ortodonzia invisibile è ormai molto famosa nella “cura” di diverse problematiche, tra cui quella dello spazio tra i denti. Il motivo principale è da ricondurre certamente al fatto che si tratta di un metodo poco invasivo e, per l’appunto, “invisibile” che evita di causare imbarazzo al paziente, mettendolo a proprio agio.
Nell’ortodonzia invisibile possiamo distinguere due soluzioni principali:
La prima è la famosa mascherina trasparente Invisalign. Pratica, comoda e indolore, regala in poco tempo un sorriso allineato e non interferisce nella vita quotidiana: può essere tranquillamente rimosso durante i pasti e durante la pulizia dei denti, che risulta più facilitata rispetto agli altri apparecchi.
La seconda soluzione invece è la terapia ortodontica linguale fissa senza attacchi. Si tratta di un metodo innovativo che prevede l’utilizzo di un sottile apparecchio invisibile molto più discreto e comodo rispetto al tradizionale apparecchio fatto di metallo ed è capace di risolvere i problemi di malocclusioni dentarie.
Apparecchio fisso
Il diastema dentale può essere corretto grazie al tradizionale apparecchio fisso o mobile, soprattutto in età infantile e adolescenziale. In queste fasi infatti la mascella e la mandibola sono in pieno sviluppo ed è possibile correggere la loro posizione facilmente.
Anche in età adulta è possibile ricorrere all’apparecchio tradizionale ma con l’introduzione dell’Invisalign la preferenza degli adulti si è spostata verso una soluzione meno invasiva e meno visibile. Inoltre l’apparecchio tradizionale è sicuramente più costoso e richiede visite più frequenti del dentista, specialmente quando il filo metallico si spezza.
Otturazione
Le soluzioni che abbiamo citato fino ad ora riguardano casi di diastema facilmente risolvibili.
In casi più rari però il diastema può essere riconducibile alla mancanza di uno o più denti. In questa situazione né gli allineatori invisibili né gli apparecchi (siano essi tradizionali che invisibili), possono “chiudere” uno spazio così grande come quello lasciato dall’assenza di un dente.
Ecco perché il dentista può scegliere di ricorrere all’otturazione con materiale composito. Si tratta di una componente plastica e riempitivi ceramici che ricreano la forma e il colore dei denti per ottenere un ottimo risultato a livello estetico.
Faccette dentali
Un altro metodo per chiudere il diastema è quello di ricorrere alle faccette dentali.
Le faccette sono dei “gusci” realizzati in porcellana o ceramica che vengono applicati sui denti coprendoli interamente e nascondendo eventuali imperfezioni. In casi come il diastema, le faccette “aumentano” la dimensione dei denti andando a riempire lo spazio vuoto sottostante in tempi molto brevi rispetto ai tradizionali apparecchi.
Le faccette sono praticamente impossibili da distinguere rispetto ai denti naturali grazie al colore e alla forma che vengono studiati e creati su misura per ogni paziente.
Rispetto agli altri metodi però, le faccette risultano piuttosto costose proprio in virtù del materiale e del lavoro di realizzazione.
Impianti dentali
Infine, nei casi più importanti di diastema dentale, il dentista può consigliare il ricorso all’impianto o al ponte quando mancano dei denti.
La differenza sostanziale tra il ponte e l’impianto sta nel fatto che il primo è una protesi fissa che viene ancorata ai denti vicini al dente mancante. Nel secondo caso invece, la protesi viene ancorata all’osso grazie all’utilizzo di radici artificiali.
È facile immaginare quindi che si tratta di interventi più invasivi e ai quali si ricorre soltanto in presenza di casi veramente complicati.
Quando la causa del diastema è, come abbiamo visto, il frenulo del labbro superiore, si ricorre invece alla frenulectomia, un mini intervento che consiste nell’eliminazione dello stesso per correggere lo spazio dentale.
Questa operazione viene solitamente seguita da trattamenti ortodontici per riallineare tutti i denti.

Come chiudere lo spazio tra i denti: trova il tuo dentista a Torino
Come abbiamo visto, esistono numerosi metodi per chiudere lo spazio tra due denti. Le tempistiche variano in base alle condizioni che presenta il paziente e al trattamento scelto.
L’apparecchio, per esempio, richiede almeno dai 6 ai 24 mesi per poter dare risultati concreti, mentre le faccette risolvono il problema in poche sedute.
Per questo è importante studiare le possibilità che si hanno a disposizione con il dentista che saprà consigliare la soluzione migliore in base alle richieste del paziente.
Se sei alla ricerca di un professionista per avere maggiori informazioni e chiudere il tuo diastema dentale, contattaci senza impegno!